In Cantina In Tavola Info Prodotto e Consegne a Domicilio
Poiché il Piemonte Grignolino è meno noto dei suoi cugini e conterranei Barbera e Dolcetto merita qualche riga di introduzione per conoscerlo meglio. Il Grignolino è un vitigno tipico piemontese il cui nome, nell’ipotesi più accreditata, deriva da “grignole” o “grignolini”, termini utilizzati nel territorio per indicare i vinaccioli, davvero numerosi nell’acino di quest’uva. Si tratta di un vino dal passato illustre, noto già nel medioevo e molto popolare nell’800, ma esigente e delicato, difficile da coltivare, per cui la produzione ai nostri giorni risulta ancora limitata. Tuttavia da diversi anni assistiamo ad una riscoperta del vino Grignolino da parte di un pubblico sempre più ampio conquistato da un carattere insolito e grintoso ma equilibrato e soprattutto molto versatile sottolineato da un bellissimo colore.
- Vitigno: minimo 85% Grignolino, restante massimo 15% altri vini a bacca rossa.
- Zona di produzione: molteplici comuni delle provincie di Asti, Cuneo e Alessandria.
- Ambiente: terreni collinari asciutti, sabbiosi e soleggiati.
- Caratteristiche: colore rosso rubino chiaro e brillante. Profumo subito delicato, cresce in intensità durante l’assaggio sprigionando note di frutti di bosco. Sapore fresco ma avvolgente cui i tannini aggiungono un retrogusto gradevolmente amarognolo. Il vino Grignolino è un vino beverino ma non banale e ricco di sfumature: l’acidità moderata, che aiuta a “pulire” la bocca dal grasso dei cibi, e la struttura leggera facilitano il consumo tuttavia occorre prestare attenzione perché il nostro Piemonte Grignolino DOC vanta una gradazione alcolica importante (12,50% vol.) che presto si fa sentire.
- Titolo alcolometrico minimo (da disciplinare): 11,00% vol. min. ma il nostro Grignolino, l’abbiamo detto, è più impegnativo (12,50% vol).
In Cantina
- Vinificazione: vinificato in recipienti di acciaio inossidabile a temperatura controllata.
- Invecchiamento, affinamento e longevità: il vino Grignolino esprime le sue doti migliori nel primo anno di imbottigliamento, raccomandiamo quindi di consumarlo ancora giovane.
In Tavola
- Degustazione: temperatura di servizio tra i 12° e i 15° in calici di media dimensione.
- Abbinamento: il Grignolino si presta ad essere consumato a tutto pasto ma risulta particolarmente gradevole con antipasti, salumi, minestre e… pesce: lo abbiamo detto è un rosso con un carattere sorprendente!
- A noi piace così: in compagnia di pane e “Testa in cassetta di Gavi”, un formidabile insaccato presidio Slow Food. Nella versione più comune si ottiene da parti della testa del maiale ma nella versione di Gavi si utilizzano anche lingua, muscolo e cuore di bovino che conferiscono un sapore più delicato. Se vi abbiamo incuriosito venite a scoprirla nella macelleria Bertelli in via Mameli ma tenete d’occhio il calendario perché viene prodotta solo da settembre a maggio.
Info Prodotto e Consegne a Domicilio
Il Piemonte Grignolino DOC è disponibile in confezioni da 3, 6 o 12 bottiglie da 0,750 litri.
È possibile acquistarlo direttamente in cantina oppure ordinarlo per riceverlo comodamente a casa.
Consegniamo gratuitamente (ordini da almeno 12 bottiglie) con mezzi propri nell’area metropolitana di Milano, Torino e Genova, in provincia di Pavia e Monza-Brianza e nella Riviera Ligure di Ponente e di Levante. Inoltre consegniamo gratuitamente in molti comuni della provincia di Alessandria, Asti, Biella, Vercelli, Novara, Varese e Como.
Per tutte le altre località effettuiamo spedizioni tramite corriere: il prezzo della consegna può variare in funzione del quantitativo ordinato.
Siamo a disposizione tutti i giorni (anche sabato e domenica) dalle 9 alle 21 per informazioni sui nostri vini, sui prezzi di vendita e gli eventuali costi per la spedizione a domicilio:
![]() | ![]() |