
Etichette da stampare per bottiglie di vino (vendemmia 2024). Gratis!
Etichette per bottiglie di vino rosso e bianco scaricabili gratis. Scegli quella che preferisci, clicca per aprire il PDF e stampa le etichette (9×12 cm)
Etichette per bottiglie di vino rosso e bianco scaricabili gratis. Scegli quella che preferisci, clicca per aprire il PDF e stampa le etichette (9×12 cm)
Non c’è riscontro scientifico che le fasi lunari influenzino l’imbottigliamento …ma neppure il contrario ;-) Segui la tradizione scarica il lunario 2023.
Scarica le etichette di Natale e personalizza le bottiglie sua tua tavola delle feste
Vi aiutiamo a trovare “spannometricamente” un valore di riferimento per il prezzo del vostro vino preferito a partire dal tipo di vino e di territorio
Fai il test per scoprire qual’è il tipo di confezionamento del vino più adatto alle tue esigenze tra bottiglie, damigiane e bag in box.
IL TEST È TOTALMENTE ANONIMO: non abbiamo accesso ai tuoi dati e in nessun modo faremo uso delle informazioni inserite.
Acquistare il vino imbottigliato o sfuso in damigiana o bag in box è un dubbio molto più diffuso di quanto si creda. Sono molteplici infatti le questioni che influiscono sulla decisione, ad esempio: per quale occasione di consumo sto acquistando il vino se ho la possibilità o meno di imbottigliarlo (ho abbastanza tempo e l’attrezzatura […]
Il 2019 è stato eletto “Anno del Dolcetto “per accendere l’interesse sul vitigno e farne conoscere i vini che ne derivano, 12 denominazioni solo in Piemonte
Originali, utili, eleganti… insomma una grande idea per il tuo matrimonio: le bottiglie di vino personalizzate con un collarino, un sacchettino di confetti o un’etichetta appositamente disegnata.
Si avvicina la prova costume, state per lanciarvi in una dieta dell’ultima ora e vi chiedete: sarà davvero necessario rinunciare anche a un bicchiere di vino? A questa domanda cerca di dare risposta anche il Parlamento Europeo che con indefessa smania legiferatrice sta lavorando a un disegno di legge per imporre l’indicazione del contenuto calorico del vino in etichetta, […]
Consigli per conservare il vino in bottiglia: condizioni ottimali di temperatura, umidità, posizione, illuminazione. E ricorda, ogni vino ha i suoi tempi…
Da quando il vino in bag in box ha iniziato a diffondersi, rapidamente e significativamente, anche in Italia, sempre più consumatori stanno cercando di approfondire le proprie conoscenze, per meglio valutare se questo tipo di confezione sia in sintonia con il proprio approccio al vino e aderente al proprio modello di consumo.In questo post percorriamo […]
In un post arguto come sempre Dr. Vino (Tyler Colman, un pezzo grosso tra i wine blogger d’oltreoceano) riepiloga rapidamente cinque occasioni in cui scegliere la bottiglia da 37,5 cl. Beh, ci ha quasi convinti. (L’articolo originale completo in inglese è questo “Reader mail: what are half bottles of wine good for?”) Nella bottiglia piccola […]
Avete preso in considerazione le diverse tipologie di tappo (sughero, sintetico, a vite, a corona) e avete deciso che il tappo di sughero, con il suo fascino tradizionale, è quello che fa per voi e per il vostro vino che vi preparate ad imbottigliare? Ecco allora qualche consiglio per l’acquisto dei tappi, la corretta tappatura […]
“Libertà di tappo!” Così alcuni hanno ribattezzato il decreto legge che a settembre 2013 ha sdoganato l’utilizzo del tappo a vite anche per i vini DOCG, pur restando nella facoltà dei singoli consorzi di inserire vincoli più restrittivi all’interno dei disciplinari di produzione. Riportiamo questa notizia sensazionale giusto per dire che la supremazia indiscussa del […]
I vino è per sua natura soggetto ad “incidenti” che possono comprometterne i pregi o persino renderlo imbevibile. La moderna enotecnica ha reso i vini molto più resistenti al deterioramento e tuttavia è bene conoscere le possibili malattie, difetti o alterazioni che possono affliggere il vino, perché conoscendoli, e soprattutto conoscendone le cause, è possibile prevenirli. […]
Nessun altro vino è ammantato di ritualità e di un edonismo che va molto oltre il piacere del gusto quanto lo spumante. All’apertura di una bottiglia di spumante è connaturata la sensazione di un momento speciale e memorabile e la piccola festa a cui il nostro palato si appresta è parte di un godimento più […]
I vini vivaci non sono tutti uguali e non è solo questione di percezione o di nomi, lo stabilisce la normativa che, in funzione della pressione interna alla bottiglia, distingue tra vino spumante (oltre i 3 bar), frizzante (tra 1 e 2,5 bar) e vino fermo o tranquillo (inferiore a 1 bar). Ma quando con […]
In un post precedente abbiamo cercato di fare chiarezza sui contenuti delle etichette sulle bottiglie di vino. Ora proviamo a rispondere ai dubbi più comuni che possono sorgere leggendo le etichette. Cosa significa DOC, DOCG e IGT? Che differenza c’è rispetto a DOP o IGP? Cos’è un vino varietale? Cosa significa “Contiene solfiti”? Che differenza […]
In che modo le etichette rispondono alle domande che sorgono all’acquisto: Di che vino si tratta? Da dove proviene? Quanto ce n’è? Quali sostanze contiene?
Quali garanzie di qualità offrono i marchi a denominazione di origine IGT, DOC e DOCG? Che rapporto c’è con i marchi europei DOP e IGP? Cosa sono i vini varietali di cui si sente tanto parlare ultimamente? Quale differenza c’è tra un vino a denominazione di origine e un vino comune, il cosiddetto “vino da […]
Vini del Monferrato e… | Ci trovi anche qui | Giornale di cantina | Utilità | Contatti
Cortese di Gavi DOCG | Barbera d’Asti DOCG | Monferrato Dolcetto DOC | Piemonte Moscato DOC | Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC | Chardonnay Frizzante Provincia di Pavia IGT | Pinot Chardonnay Spumante Brut | Rosato Frizzante Provincia di Pavia IGT | Vino rosso o bianco (da tavola) | Vini Sfusi in Damigiana | Vino in bag in box | Consegna Vino a Domicilio
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati - Cantina Cartasegna Virgilio di Cartasegna Giorgio Luciano Carlo
Località Nebbioli, 7 | 15066 Gavi (AL) | Tel. +39 3471355541 | P.iva 02946660996